CONVEGNO
n.16 crediti ECM
>> 19/20 giugno '25 l Convitto Palmieri • Lecce (Italy)
LO STATO DELL'ARTE
NELLA PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE
DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E L'OBESITÀ
Convitto Palmieri
pensadifferente.it
ISCRIVITI COMPILANDO IL FORM ONLINE ALLA FINE DELLA PAGINA
Nell'ambito di
PE(N)SA DIFFERENTE. Festival dell'espressione creativa e della bellezza autentica – XVIII Edizione
Lecce • 19/20/21 giugno '25 > Polo BiblioMuseale di Lecce
https://www.pensa-differente.it/web/eventi.php?event=55
Razionale
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) e l’obesità rappresentano una sfida crescente per la sanità pubblica e per il benessere individuale, con implicazioni che coinvolgono non solo la salute fisica e mentale, ma anche il contesto socio-culturale e le politiche sanitarie.
Negli ultimi decenni, la loro incidenza è aumentata significativamente, con un impatto rilevante sulla qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie e sui sistemi di assistenza sanitaria.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce i DNA e l’obesità come problemi di salute pubblica globali, sottolineando la necessità di strategie di intervento che vadano oltre la gestione del sintomo, al fine di affrontarne le cause profonde,spesso radicate in una complessa interazione tra fattori genetici, neurobiologici, psicologici e ambientali. I DNA (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge eating, disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, e altri disturbi) condividono con l’obesità diversi meccanismi sottostanti, tra cui alterazioni nei sistemi di regolazione dell’appetito, del piacere e della ricompensa, disregolazione emotiva e fattori culturali che influenzano il rapporto con il cibo e il corpo. La crescente evidenza scientifica ha sottolineato il ruolo dei circuiti neurobiologici della gratificazione, della dopamina e dello stress nella genesi e nel mantenimento di queste condizioni, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche che integrano neuroscienze, psicoterapia, farmacologia e riabilitazione nutrizionale.
Parallelamente, il rapido sviluppo della società digitale ha modificato profondamente il modo in cui l’individuo costruisce la propria identità e percezione corporea, amplificando il rischio di interiorizzazione di modelli estetici irrealistici e di comportamenti alimentari disfunzionali. Il ruolo dei media digitali, dei social network e delle nuove forme di comunicazione visiva nella costruzione dell’immaginario corporeo è oggi un tema centrale nel dibattito scientifico e clinico, con implicazioni che riguardano la prevenzione, il trattamento e la promozione di un uso più consapevole della tecnologia.
In questo scenario complesso, emerge la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare che tenga conto della molteplicità dei fattori in gioco e che sia in grado di rispondere alle diverse fasi del percorso di cura: dalla prevenzione all’intervento precoce, fino alla riabilitazione e al supporto a lungo termine.
Il convegno “Lo stato dell’arte nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi dell’alimentazione e l’obesità”, che si terrà il 19 e 20 giugno 2025 a Lecce, nasce con l’intento di fornire un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche cliniche, favorendo il dialogo tra specialisti di diverse discipline per costruire strategie di intervento innovative, efficaci e sostenibili, migliorando il supporto ai pazienti e alle loro famiglie e contribuendo alla costruzione di una cultura della salute inclusiva e consapevole. Si inserisce nella XVIII edizione di Pe(n)sa differente. Festival dell’espressione creativa e della bellezza autentica.
Il titolo scelto per l’edizione 2025 CORPO BELLO BELLO è tratto da l’opera teatrale “Parsifal” della poetessa Mariangela Gualtieri. Ed è proprio Parsifal, a farci da guida in questa edizione: il “puro folle”, colui che è capace dello stupore, dell’incantamento nello scoprire l’unicità delle cose del vivente, colui che nella sua semplicità è destinatario della conoscenza, del mandato del potere.
Pe(n)sa differente Festival è palestra di una comunità solidale, capace di elaborare una progettualità trasversale e costruire tessiture di conoscenza.
https://www.pensa-differente.it/web/eventi.php?event=55
PROGRAMMA
giovedì 19 giugno
8.30 > Registrazione dei partecipanti
9.00 > Saluti delle autorità
9.30 > Lettura Esperienziale
CORPI, CURE E CREAZIONI
L’arte come via per la salute e il benessere
> Relatrice
Caterina Renna Psichiatra (DSM, ASL Lecce) – Direttore scientifico Pe(n)sa differente
10.00 > Forum Tematico
POLITICHE SANITARIE E DIRITTI DELLE PERSONE CON DNA
Accessibilità delle cure e modelli di intervento sostenibili
> Relatrice
Luisa Mastrobattista Psicologa (Centro Nazionale Dipendenze e Doping, ISS, Roma)
> Interventi
Caterina Renna Psichiatra (Referente Esperto MdS Piano Fondo DNA – Area Sud)
Patrizia Iacopini Psichiatra (Referente Esperto MdS Piano Fondo DNA – Area Centro)
Marinella Di Stani Psichiatra (Referente Esperto MdS Piano Fondo DNA – Area Nord)
11.30 > Coffee Break
12.00 > Forum Tematico
ESTETICHE DIGITALI E COMUNICAZIONE VISIVA
Tra responsabilità etica e costruzione della resilienza
> Moderatore
Paola Calò Psichiatra (DSM, ASL Lecce)
> Relatori
Andrea Sagni Filosofo (Lyon, Paris)
Sacha Dominis Sceneggiatore (#TELOSPIEGO)
Francesco Maggiore Art Director (Big Sur, Lecce)
13.30 > Light Lunch / Laboratorio esperienziale
MEDITERRANEO FOODSTYLE
Degustazioni
> Introduce Eugenio Gemello Medico Nutrizionista (ASL Lecce)
14.00 > Sessione Poster
RICERCA, INNOVAZIONE E BUONE PRATICHE PER LA SALUTE E LA CURA
Presentazione e premiazione dei più interessanti e innovativi lavori scientifici
> Moderatori
Patrizia Todisco (Presidente SISDCA)
Matteo Balestrieri (Presidente SIPA)
14.30 > Simposio
NEUROSCIENZE, PSICOTERAPIE, INTERVENTI INTEGRATI
Il futuro della ricerca e della cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
> Moderatori
Filippo Iovine Psichiatra (DSM, ASL BT)
Patrizia Bianco Psichiatra (DSM, ASL FG)
> Relatori
Patrizia Todisco Psichiatra (Psiconutrizione, Verona; Presidente SISDCA)
Matteo Balestrieri Psichiatra (Presidente SIPA)
Paolo Meneguzzo Psichiatra (Università di Padova)
Elvira Anna Carbone Psichiatra (Università Magna Graecia, Catanzaro)
16.00 > Conversazione
DALLE SOLUZIONI SALVAVITA AL FINE VITA
Implicazioni etico-legali del trattamento sanitario obbligatorio (TSO) e del suicidio assistito
> Conversano
Liliana Lorettu Psichiatra (Co-Presidente Società Italiana di Psichiatria Forense)
Serafino De Giorgi Psichiatra (Direttore DSM, Lecce)
17.00 > Panel Interattivo
PESO E CORPO
Tra essere e avere, al tempo di centennials e screenagers
> Moderatori
Patrizia Zeppegno Psichiatra (Università Piemonte Orientale)
Carla Gramaglia Psichiatra (Università Piemonte Orientale)
> Relatori
Patrizia Zeppegno Psichiatra (Università Piemonte Orientale)
Carolina Scaglia Dietista (AOU Maggiore della carità, Novara)
Carla Gramaglia Psichiatra (Università Piemonte Orientale)
> Partecipano Cecilia Ballerini, Noemi Francesca De Luca, Arianna Platini (Studentesse Università Piemonte Orientale, Facoltà di Medicina)
venerdì 20 giugno
8.30 > Update
NUOVE EVIDENZE NELLA RICERCA E NELLA CLINICA DEL BED E DELL'OBESITA'
> Moderatore
Piero Maria Caroli Medico Nutrizionista (DSM, ASL Lecce)
> Relatori
Lorenzo Maria Donini Medico Nutrizionista (Università La Sapienza, Roma)
Giovanni Gravina Endocrinologo (Casa di Cura San Rossore, Pisa)
9.30 > Simposio
CORPO, MENTE E PERCORSI DI GUARIGIONE
Nuove frontiere della ricerca e della terapia
> Moderatori
Francesco Margari Psichiatra (Università Aldo Moro, Bari)
Romana Schumann Psicologa (Centro Gruber, Bologna)
> Relatori
Alessio Maria Monteleone Psichiatra (Università della Campania Luigi Vanvitelli) – Marco Carfagno Psichiatra (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Sara Pavan Psichiatra (AOU Città della Salute e della Scienza, Torino) – Sara Buzzichelli Psicologa (AOU Città della Salute e della Scienza, Torino)
Annadele Pes Psichiatra (DSM, ASL Cagliari)
Sara Bertelli Psichiatra (ASST Santi Paolo e Carlo, Milano)
Donatella Ballardini Medico Nutrizionista (Centro Gruber, Bologna)
11.30 > Coffee Break
12.00 > Simposio
LA DOPPIA SFIDA
Comprendere e trattare la comorbilità psichiatrica, dalle basi neurobiologiche alla clinica: dalle psicosi primarie ai disturbi di personalità
> Moderatori
Gianfranco Antonucci Psichiatra (Lecce)
Anna Margari Psichiatra (Università Aldo Moro, Bari)
> Relatori
Marco Colizzi Psichiatra (Università di Udine)
Martina Pandiello Psichiatra (DSM, ASL Lecce)
Francesco Maria Piarulli Psichiatra (DSM, ASL Bari)
Elisa Simonini Psichiatra (ASL 5, La Spezia)
13.30 > Light Lunch / Laboratorio esperienziale
MEDITERRANEO FOODSTYLE
Degustazioni
Introduce Eugenio Gemello Medico Nutrizionista (ASL Lecce)
14.00 > Simposio
PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI GIOVANI
Sport, alimentazione, cultura e social media nei percorsi di salute
> Moderatori
Anna Nunzia Polito Neuropsichiatra Infantile (AOU Policlinico Riuniti, Foggia)
Giuseppina Viola Psichiatra (AOU Policlinico, Bari)
> Relatori
Elena Tenconi Psicologa (Università di Padova)
Carla Piccione Dietista (Casa di Cura San Rossore, Pisa)
Antonella Amadori Neuropsichiatra infantile (DSM, ASL Sassari)
Paolo Chierchia Psicologo (DSM, AUSLParma)
Francesca Rossi Psicologa (Sant’Orsola Malpighi Hospital, Bologna)
16.00 > Simposio
EVOLUZIONE E ALIMENTAZIONE
Binge Eating Disorder e Obesità: una traiettoria tra geni, cultura e ambiente
> Moderatori
Giovanni De Pergola Endocrinologo (IRCCS S. De Bellis, Castellana Grotte BA)
Eugenio Gemello Medico Nutrizionista (DSM, ASL Lecce)
> Relatori
Walter Milano Psichiatra-Endocrinologo (ASL Napoli 1)
Marco Scotto Rosato Psicologo (ASL Napoli 2 Nord)
Ludovica Ragozino Biologa Nutrizionista (ASL Napoli 2 Nord) – Bianca Maria Saetta Biologa Nutrizionista (ASL Napoli 2 Nord)
Ermenegilda Pagano Medico Internista (Santa Maria del Pozzo Hospital, Napoli) – Raffaella Castaldo Psicologa (Santa Maria del Pozzo Hospital, Napoli) – Carmen Castaldo Dietista Nutrizionista (Santa Maria del Pozzo Hospital, Napoli)
18.00 > Compilazione Questionario ECM
SESSIONE POSTER
I Poster devono essere inviati entro il 1 giugno 2025 al seguente indirizzo e-mail:
iscrizioni@pensa-differente.it nella forma definitiva e nel formato pdf al fine della pubblicazione sul sito web
www.pensadifferente.it.
Nella compilazione si deve rispettare il seguente schema: Titolo, Autori, Affiliazioni, Introduzione, Metodo, Risultati, Conclusioni, Bibliografia (min 3 voci), E-mail e numero di telefono del primo autore. Almeno uno degli Autori deve risultare iscritto al Convegno. I Poster devono avere dimensione 70x50 cm ed essere affissi negli spazi indicati prima dell’inizio del Convegno.
Il lavori ritenuti più interessanti dal Comitato Scientifico saranno presentati e premiati in Plenaria.
FIGURE ACCREDITATE
Medico Chirurgo: tutte le discipline; Psicologo: Psicologia, Psicoterapia; Infermiere Pediatrico; Infermiere; Fisioterapista; Educatore Professionale; Dietista; Biologo; Assistente Sanitario; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva; Logopedista, Terapista Occupazionale
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare la Scheda di iscrizione in formato elettronico sul sito www.pensadifferente.it
La quota di iscrizione al Convegno è di € 100,00 da versare con bonifico bancario a:
Salomè OdV
Banca: Monte dei Paschi di Siena Agenzia bancaria: Lecce AG. 4 - 9704
Causale versamento: ISCRIZIONE CONVEGNO DCA OBESITà LECCE 2025
CODICE IBAN: IT 41 G 01030 16009 000000158564
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI
Lundbeck, Novo Nordisk, Neurastem, Angelini
FACULTY
Antonella Amadori Neuropsichiatra Infantile (DSM, ASL Sassari)
Gianfranco Antonucci Psichiatra (Lecce)
Matteo Balestrieri Psichiatra (Presidente SIPA)
Donatella Ballardini Medico Nutrizionista (Centro Gruber, Bologna)
Sara Bertelli Psichiatra (ASST Santi Paolo e Carlo, Milano)
Patrizia Bianco Psichiatra (ASL Foggia)
Sara Buzzichelli Psicologa (AOU Città della Salute e della Scienza, Torino)
Paola Calò Psichiatra (DSM, ASL Lecce)
Elvira Anna Carbone Psichiatra (Università Magna Graecia, Catanzaro)
Marco Carfagno Psichiatra (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Piero Luigi Caroli Medico Nutrizionista (ASL Lecce)
Carmen Castaldo Dietista, Nutrizionista (Santa Maria del Pozzo Hospital, Napoli)
Raffaella Castaldo Psicologa (Santa Maria del Pozzo Hospital, Napoli)
Paolo Chierchia Psicologo (AUSL Parma)
Marco Colizzi Psichiatra (Università di Udine)
Serafino De Giorgi Psichiatra (Direttore DSM, ASL Lecce)
Giovanni De Pergola Endocrinologo (Università Aldo Moro, Bari)
Marinella Di Stani Psichiatra (Presidente SIRIDAP; Referente Tavolo tecnico Ministeriale DNA, Area Nord)
Sacha Dominis Sceneggiatore (#TELOSPIEGO)
Lorenzo Maria Donini Medico Nutrizionista (Università La Sapienza, Roma)
Eugenio Gemello Medico Nutrizionista (DSM, ASL Lecce)
Carla Gramaglia Psichiatra (Università del Piemonte Orientale)
Giovanni Gravina Endocrinologo (Casa di Cura San Rossore, Pisa)
Patrizia Iacopini Psichiatra (AST Fermo; Referente Tavolo tecnico Ministeriale DNA, Area Centro)
Filippo Iovine Psichiatra (DSM, ASL Barletta-Andria-Trani)
Liliana Lorettu Psichiatra (Co-Presidente Società Italiana di Psichiatria Forense)
Francesco Maggiore Art Director (Big Sur, Lecce)
Anna Margari Psichiatra (Università Aldo Moro, Bari)
Francesco Margari Psichiatra (Università Aldo Moro, Bari)
Luisa Mastrobattista Psicologa (Centro Nazionale Dipendenze e Doping - Istituto Superiore di Sanità, Roma)
Paolo Meneguzzo Psichiatra (Università di Padova)
Walter Milano Psichiatra (DSM, ASL Napoli 2 Nord)
Alessio Maria Monteleone Psichiatra (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Ermenegilda Pagano Medico Internista (Santa Maria del Pozzo Hospital, Napoli)
Martina Pandiello Psichiatra (DSM, ASL Lecce)
Sara Pavan Psichiatra (AOU Citta della Salute e della Scienza, Torino)
Annadele Pes Psichiatra (DSM, ASL Cagliari)
Francesco Maria Piarulli Psichiatra (DSM, ASL Bari)
Carla Piccione Dietista (Casa di cura San Rossore, Pisa)
Anna Nunzia Polito Neuropsichiatra infantile (AOU Policlinico Riuniti, Foggia)
Ludovica Ragozino Biologa Nutrizionista (ASL Napoli 2 Nord)
Caterina Renna Psichiatra (DSM, ASL Lecce, Referente Tavolo tecnico Ministeriale DNA, Area Sud)
Francesca Rossi Psicologa (Sant’Orsola Malpighi Hospital, Bologna)
Bianca Maria Saetta Biologa Nutrizionista (ASL Napoli 2 Nord)
Andrea Sagni Filosofo (Lyon, France)
Carolinna Scaglia Dietista (AOU Maggiore della Carità, Novara)
Romana Schumann Psicologa (Centro Gruber, Bologna)
Marco Scotto Rosato Psicologo (ASL Napoli 2 Nord)
Elisa Simonini Psichiatra (DSM, ASL 5 La Spezia)
Elena Tenconi Psicologa (Università di Padova)
Patrizia Todisco Psichiatra (Psiconutrizione, Verona; Presidente SIS.DCA)
Giuseppina Viola Psichiatra (AOU Policlinico, Bari)
Patrizia Zeppegno Psichiatra (Università del Piemonte Orientale)
INFO
Provider Nazionale ECM
Salomè OdV N. 1103 – Evento Scientifico N. 1103-448919 Ed. 1
Crediti ECM n. 16
Sede Convitto Palmieri - Lecce
Direzione Scientifica
Caterina Renna
Comitato Scientifico
Veronica Vantaggiato, Martina Pandiello, Alessandra Mafreda,
Lorenzo Maria Donini, Patrizia Todisco, Giovanni Gravina,
Andrea Sagni, Walter Milano, Carla Gramaglia
Segreteria Scientifica Rebecca Macrì, Valentina Borgia, Luigi Coluccia, Rita D'Elia
Mobile +39 349 6608393
Organizzazione
Big Sur - Salomè OdV
Sergio Quarta Tel. 0832 346903
Mobile +39 347 1040009
Segreteria Organizzativa
Anna Grazia Greco, Federico Marra, Katiuscia Cafaro
Mobile +39 329 8826905 e-mail: info@pensa-differente.it